relazione ex legge 10
Certificazioni APE e AQE per la
bioedilizia in canapa e calce
Se stai cercando un tecnico della casa esperto per l’emissione di APE e AQE, sei nel posto giusto. Termohemp è il punto di riferimento per chi desidera coniugare normativa, efficienza energetica e progettazione ambienti sani con materiali naturali come canapa e calce.

APE e AQE PER BIOEDILIZIA CON CANAPA E CALCE
Certificazioni APE e AQE con Termohemp
Grazie alla profonda conoscenza delle proprietà della canapa e calce, siamo in grado di fornire documentazione precisa, in linea con la normativa e coerente con la reale efficienza dei sistemi costruttivi sostenibili.
Termohemp offre un servizio specializzato per la redazione e l’emissione di APE e AQE, seguendo le disposizioni di legge e i protocolli tecnici più aggiornati.
Il nostro approccio è personalizzato: analizziamo l’immobile, valutiamo le problematiche sui muri (ponti termici, umidità) e calcoliamo le prestazioni energetiche, garantendo efficienza e affidabilità dei dati.
certificazione ape
Cos’è l’APE?
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è il documento ufficiale che valuta e classifica l’efficienza energetica di un edificio o unità immobiliare. Redatto da un tecnico qualificato, l’APE assegna una classe energetica (da A4 a G) in base ai consumi e alle dispersioni termiche rilevate.
Quando è richiesta
È obbligatorio nei seguenti casi: vendita, locazione, ristrutturazioni significative, nuove costruzioni e interventi sull’involucro o sugli impianti termici. Oltre al valore di classe, l’APE fornisce raccomandazioni mirate per migliorare le prestazioni energetiche tramite interventi di efficientamento.
Per saperne di più, consulta la guida ufficiale ENEA sull’Attestato di Prestazione Energetica.
certificazione ape
Cos’è l’AQE?
L’Attestato di Qualificazione Energetica (AQE) integra e approfondisce l’APE per gli edifici non residenziali o destinati a usi specifici (scuole, ospedali, archivi, edifici industriali). Oltre a classificare l’efficienza, l’AQE valuta parametri aggiuntivi quali comfort termico, igrometrico e acustico, conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) e potenziale accesso a certificazioni volontarie (es. LEED, BREEAM).
Quando è richiesta
Si richiede per edifici non residenziali (scuole, ospedali, archivi, uffici, capannoni), per nuove costruzioni a destinazione d’uso speciale, per ampliamenti o ristrutturazioni significative oltre il 10% delle superfici disperdenti, per la partecipazione a bandi e gare pubbliche che ne esigono il possesso, e per progetti di bioedilizia conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Per dettagli sulle linee guida, consulta il DM 26/06/2015.
Perché affidarsi a Termohemp per la relazione
Legge 10?
Competenza specifica in Canapa e Calce
Siamo tra i pochi tecnici della casa specializzati in bioedilizia, in particolare in edifici in canapa e calce. Conosciamo il comportamento termico e igrometrico di questi materiali e sappiamo valorizzarli al meglio in fase di progettazione di ambienti sani.
Relazioni su misura e conformi alla normativa
Ogni relazione è progettata su misura, tenendo conto delle caratteristiche dell’edificio e delle prestazioni dei materiali naturali, per garantire la conformità normativa e un’effettiva ottimizzazione energetica, basata sul comfort abitativo e ambientale della tua casa.
Assistenza completa in ogni fase del progetto
Non solo redigiamo la relazione: ti accompagniamo dal primo sopralluogo fino alla consegna della documentazione finale. Con noi hai un partner tecnico sempre al tuo fianco: per le certificazioni o per risolvere eventuali problematiche sul comfort abitativo!
Termotecnico certificazione APE e AQe
Perché richiedere APE e AQE? Vantaggi e obblighi
Trascurare l’obbligo di APE e AQE può comportare gravi conseguenze:
- Limitazioni nella compravendita o locazione: senza APE/AQE aggiornati, non puoi vendere o affittare regolarmente l’immobile.
- Sanzioni amministrative: multe fino a 3.000 € in caso di assenza o irregolarità degli attestati.
- Difficoltà di accesso a incentivi: detrazioni fiscali e bonus (Superbonus, Ecobonus) richiedono APE/AQE conformi.
- Valutazione immobiliare penalizzata: un edificio senza attestati energetici rischia di ottenere un valore inferiore sul mercato.
Ecco perché è fondamentale affidarsi a un termotecnico che conosca normative e best practice.
Parlane con noi!
Il tuo termotecnico esperto in APE e AQE per la bioedilizia!
Se hai bisogno di APE o AQE, contattaci ora. Ti guideremo passo dopo passo con competenza, precisione e un approccio olistico per garantirti comfort abitativo, comfort ambientale e star bene in casa.
✅ Documentazione pronta all’uso | ✅ Termotecnici esperti in canapa e calce | ✅ Zero stress burocratico
Certificati energetici per bioedilizia in canapa
Legge 10, APE e AQE: il percorso normativo integrato
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) non nasce in autonomia: per essere accurato e conforme, deve poggiare su una relazione ex Legge 10/1991 redatta a regola d’arte.
In bioedilizia con canapa e calce, questo documento iniziale definisce i calcoli energetici e i criteri progettuali che garantiranno efficienza, risparmio e benessere indoor.
Senza una Legge 10 fatta bene, l’APE rischia di essere incompleto o addirittura non valido per vendita, affitto e nuove costruzioni.
E per chi desidera un’analisi ancora più approfondita, l’Attestato di Qualificazione Energetica (AQE) aggiunge un livello di dettaglio sulle prestazioni reali dell’edificio, fondamentale per accedere a incentivi, bandi e bonus dedicati agli interventi green.
Legge 10, APE e AQE: il percorso normativo integrato
Un unico referente tecnico, per un percorso lineare, coerente e senza sorprese.
Altri servizi di TermoHemp

Efficientamento Energetico
Strategie e interventi progettati per ottimizzare il consumo energetico e ridurre l’impatto ambientale degli edifici.

Progettazione Impianti
Creazione di sistemi di impianti su misura che integrano tecnologie moderne e efficienti per nuove costruzioni o ristrutturazioni.

Consulenze Termotecniche al Servizio della Bioedilizia
Supporto esperto per progetti che utilizzano materiali e metodi sostenibili, migliorando l’efficienza e minimizzando l’impatto ambientale.