un team multidisciplinare di professionisti
Come specialisti in termotecnica a Verona, crediamo nell’importanza di combinare efficienza energetica e comfort abitativo. Non ci limitiamo a ridurre i consumi, ma puntiamo a creare ambienti salubri e confortevoli, progettati per il benessere delle persone. Utilizziamo materiali ecologici come canapa e calce e sfruttiamo microrganismi simbiotici per garantire un equilibrio naturale, rispettando l’ambiente e migliorando la qualità della vita degli occupanti.

Stefano Portaluri
Competenze specifiche nel settore della termotecnica e del condizionamento.
Dal 1987 ad oggi ha svolto l'attività professionale prevalentemente nel settore impiantistico con mansioni di progettazione e direzione lavori di impianti di riscaldamento, condizionamento e refrigerazione, prestando particolare attenzione per renderli sicuri, efficienti ed ecologici. Ha acquisito esperienza nel settore del Facility Management, nello specifico progettando e realizzando interventi per massimizzare l’efficienza energetica su edifici di qualsiasi tipo, riducendo consumi ed emissioni, occupandosi anche della conduzione e monitoraggio degli impianti successivamente agli interventi di efficientamento. Ha acquisito l’abilitazione di “Certificatore della Sostenibilità Ambientale” e di “Certificatore Energetico”.

Paolo Ronchetti
Leader Innovativo in Bioedilizia e Sviluppo Sostenibile con Specializzazione in Canapa e Calce
Laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Bergamo e Master in Sustainable Development presso il Dublin Institute of Technology. Pioniere nel riconoscere e divulgare le potenzialità dei biocompositi di canapa e calce nel settore delle costruzioni, è stato co-fondatore e CEO di Equilibrium, la prima start-up ad introdurre tale innovazione sul mercato italiano con l’obiettivo di portarla alla scala industriale. Fa parte del Consiglio Direttivo di Federcanapa ed è socio fondatore di IHBA International Hemp Building Association. Da oltre 18 anni si occupa di comunicazione e sviluppo dei sistemi in canapa e calce sia in Italia che all’estero.

Gilberto Barcella
Esperto in Bioedilizia e Sostenibilità Energetica con Specializzazione in Canapa e Calce
Specializzato nel restauro e nella costruzione con canapa e calce e ideatore di un importante brevetto in seguito alla scoperta del ruolo chiave dei microrganismi simbiotici, è considerato tra i massimi esperti in materia. Tiene corsi di formazione per architetti che desiderano conoscere ed approfondire i sistemi costruttivi in canapa e calce. Parallelamente promuove la conoscenza dei benefici della bioedilizia per le persone e per l’ambiente.

Monica Pezzini
Ingegnere Consulente in Pratiche Energetiche e Gestione Ambientale
Laurea in ingegneria, iscritta all’Ordine di Mantova Consulente libero professionista per enti, imprese e privati per pratiche energetiche (relazioni tecniche ex Legge 10/1991) per risparmio energetico di immobili residenziali ed ambientali (iscrizioni Albo Gestori Ambientali, comunicazioni ed autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, scarichi idrici, AUA, Verifica di assoggettabilità alla VIA). Si occupa di formazione sulla gestione dei rifiuti aziendali

Andrea Baraldo
Esperto in impianti e certificatore energetico.
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso Università degli Studi di Padova. Da sempre appassionato del mondo olistico e green, vive in una casa in vera bioedilizia realizzata con legno, canapa e calce.

Alberto Corradini
Esperto in Certificazione Energetica e Riqualificazione di Edifici nZEB
Tecnico con ultradecennale abilitazione alla professione ed alla certificazione energetica degli edifici in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e Provincia di Trento. È esperto nella consulenza alla progettazione e riqualificazione nonché analisi energetica di edifici nZEB a seguito di corso di specializzazione presso PoliMI, sede di Mantova. Competente nella gestione dell’energia e del risparmio energetico, nella definizione del profilo energetico dinamico di edifici e nella gestione delle FER in edifici residenziali.
Cosa facciamo
Rivoluzioniamo l’efficienza energetica e il comfort degli edifici con canapa e calce
Diagnosi e Sanificazioni
Diagnosi microclimatiche e sanificazioni per risolvere patologie come muffe e sindrome da edificio malato migliorando la qualità dell’aria e l’equilibrio del microbioma ambientale
Efficientamento Energetico
Progetti termotecnici, relazioni Legge 10, certificazioni APE e AQE per ridurre i consumi energetici e migliorare il confort abitativo degli edifici con canapa e calce
Soluzioni
Isolanti
Soluzioni per l’involucro in canapa e calce per edifici nuovi ed esistenti. Muratura di tamponamento, termointonaci, isolamento pareti, coperture, intercapedini e sottofondi.
Innovazione e Benessere per Edifici Sani e Sostenibili
In Termohemp, la nostra visione dell’edificio sano è radicata nell’innovazione e nella sostenibilità, unendo la qualità abitativa a un ambiente che promuove attivamente il benessere. Grazie all’impiego di materiali naturali come canapa e calce, e all’aggiunta di batteri benefici nell’impasto, creiamo un microbioma perfetto che ostacola la proliferazione di muffe e agenti patogeni. Questo approccio unico permette ai nostri edifici di mantenere un’aria più pulita e un ambiente più sicuro, riducendo anche il rischio di allergie e problemi respiratori. Con il nostro metodo garantiamo spazi che non solo abbassano i costi, ma proteggono attivamente la salute e il benessere di chi li vive. Termohemp è l’evoluzione del termotecnico a Verona: edifici che fanno bene alle persone e al pianeta.

Approfondimenti sull’approccio innovativo
- Articolo ‘Canapa e Calce, dal risparmio energetico all’equilibrio del microbiota ambientale’| Barcella G., 2023 (link)
- Libro ‘Canapa e Calce – Tra tradizione e innovazione dalla bioedilizia alla neoedilizia’ | Barcella G., 2021 (link)
- Tesi Master ‘The Barriers to the Mainstreaming of Lime-Hemp: a Systemic Approach’ | Ronchetti P., 2007
- Estratto puntata ‘Sai chi viene a Cena’ | Rai 3, 2023 (link)
- Video ‘La bioedilizia che viene dal campo’ | Ted X Torino, 2017 (link)