seminario tecnico all’ordine degli architetti di bologna 22 maggio

Introduzione al Seminario

Il seminario condotto da Gilberto Barcella di TermoHemp si configura come un’importante occasione di approfondimento e confronto sulle possibilità offerte dalle costruzioni sostenibili utilizzando canapa e calce. Questo evento si svolgerà presso l’Ordine degli Architetti di Bologna, un contesto significativo per professionisti del settore, che sono sempre più chiamati a considerare soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente nella loro pratica quotidiana. La scelta di temi come la canapa e la calce non è casuale, poiché questi materiali offrono numerosi vantaggi sotto l’aspetto ecologico e funzionale, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni.

L’importanza di trattare tali argomenti è cruciale in un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un elemento chiave nel settore dell’architettura e delle costruzioni. La canapa, in particolare, è un materiale versatile che, oltre ad essere rinnovabile, presenta eccellenti proprietà isolanti e di resistenza. La calce, d’altra parte, è un legante tradizionale e sostenibile che si integra perfettamente con la canapa, permettendo costruzioni durature e con un impatto ecologico contenuto. Durante il seminario, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere non solo le tecniche di utilizzo di questi materiali, ma anche le normative e i criteri da seguire per garantire la certificazione delle opere.

Il seminario avrà una durata di 4 ore e si propone di fornire ai partecipanti informazioni pratiche e teoriche, necessarie per implementare nuovi approcci nella progettazione e ristrutturazione edilizia. Un aspetto fondamentale dell’evento è la possibilità di ottenere crediti formativi professionali, un incentivo a partecipare attivamente e a investire nel proprio aggiornamento professionale. La formazione continua è essenziale in un settore in rapida evoluzione come quello delle costruzioni sostenibili.

La Canapa e la Calce nella Storia dell’Architettura

La canapa e la calce hanno avuto un ruolo significativo nella storia dell’architettura, essendo materiali utilizzati sin dall’antichità. La loro applicazione risale a millenni fa, con evidenze che indicano come diverse civiltà, tra cui gli egizi e i greci, abbiano sfruttato le proprietà uniche di questi materiali per la costruzione. La canapa, in particolare, era apprezzata per la sua resistenza e durata, rendendola ideale per strutture destinate a durare nel tempo. La fibra di canapa veniva utilizzata in tessuti, corde e persino in miscele murarie, creando un legame solido e elastico tra i vari elementi architettonici.

La calce, d’altro canto, ha svolto un ruolo fondamentale nel legare materiali da costruzione, come pietre e mattoni. Questo composto, ottenuto dalla calcinazione del carbonato di calcio, offre eccellenti proprietà di adesione e può essere facilmente modellato. Le tecniche di costruzione che utilizzano calce e canapa sono state tramandate attraverso le generazioni, evolvendosi ma mantenendo il loro valore intrinseco di sostenibilità e eco-compatibilità. Le antiche costruzioni in calce e canapa non solo dimostrano la resilienza di questi materiali, ma evidenziano anche la saggezza dei loro utilizzatori nel creare edifici che rispondono ai bisogni abitativi nel rispetto dell’ambiente.

Nel corso dei secoli, l’interesse per la canapa e la calce ha oscillato, seguendo l’andamento delle mode architettoniche e delle innovazioni tecnologiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, si è assistito a un rinnovato interesse per questi materiali tradizionali, soprattutto in relazione alla crescente consapevolezza sulla sostenibilità nell’architettura contemporanea. La canapa e la calce non solo offrono soluzioni per la costruzione, ma rappresentano anche un legame culturale con le pratiche costruttive del passato, continuando a influenzare le metodologie odierne in modo positivo e innovativo.

Benefici Ambientali e Prestazionali dei Biocompositi

La crescente attenzione verso la sostenibilità nel settore delle costruzioni ha riportato in primo piano l’uso della canapa e della calce come biocompositi. Questi materiali non solo offrono un’impronta ecologica ridotta, ma garantiscono anche performance energetiche superiori rispetto ai materiali tradizionali. Uno dei principali vantaggi della canapa e della calce è la loro capacità di catturare carbonio durante il loro ciclo di vita, contribuendo a un’impronta di carbonio negativa. Questo aspetto è fondamentale in un contesto globale sempre più attento alle emissioni e ai cambiamenti climatici.

Ali di interesse riguardano le proprietà igrometriche di questi biocompositi. Infatti, la canapa e la calce possiedono la capacità di regolare l’umidità interna degli edifici, mantenendo un ambiente confortevole e sano per gli abitanti. Queste caratteristiche contribuiscono a prevenire la formazione di muffe, che sono spesso responsabili di problemi di salute negli ambienti interni. Inoltre, un corretto equilibrio igrometrico ha un impatto positivo sul microbiota ambientale, favorendo un’aria più pulita e salubre.

Il comfort ambientale è un altro beneficio significativo associato all’uso di biocompositi in costruzione. La canapa, ad esempio, offre un buon isolamento termico, riducendo la necessità di riscaldamento e raffrescamento in estate e inverno. Di conseguenza, gli edifici realizzati con questi materiali richiedono meno energia per mantenere temperature ottimali, promuovendo così l’efficienza energetica. In sintesi, i vantaggi prestazionali e ambientali dei biocompositi sono molteplici e indicano una direzione positiva per il futuro dell’edilizia sostenibile, rendendo la canapa e la calce scelte strategiche per i progetti di costruzione eco-compatibili.

Applicazioni Pratiche e Competitività nei Grandi Cantieri

Negli ultimi anni, l’interesse per le costruzioni sostenibili ha spinto i professionisti del settore edile a esplorare l’utilizzo di biocompositi come la canapa e la calce. Questi materiali offrono un’alternativa ecologica ai tradizionali materiali da costruzione, presentando vantaggi sia dal punto di vista ambientale che da quello economico. Nei grandi cantieri, l’impiego di canapa e calce ha dimostrato di poter migliorare l’efficienza energetica e il comfort degli edifici, riducendo al contempo l’impatto ecologico delle opere edilizie.

Case study recenti evidenziano la supremazia competitiva della canapa e della calce rispetto ad altri materiali. Ad esempio, negli Stati Uniti, alcuni progetti residenziali e commerciali hanno utilizzato la canapa come isolante naturale, risparmiando notevolmente sui costi di riscaldamento e raffreddamento. Allo stesso modo, la calce, con le sue proprietà naturalmente antimikotiche e di regolazione dell’umidità, offre un ambiente interno più salubre, riducendo anche la necessità di interventi di manutenzione a lungo termine.

Tuttavia, non mancano le sfide da affrontare per una maggiore integrazione di questi materiali nei grandi progetti edili. Tra queste, vi è la necessità di formare professionisti del settore riguardo alle tecniche di utilizzo della canapa e della calce, nonché di sviluppare standard di qualità e prestazioni che possano competere con i materiali convenzionali. La crescente attenzione alle questioni di sostenibilità e la legislazione che incentiva l’adozione di materiali ecologici potrebbero rappresentare un’opportunità significativa per il mercato della costruzione. In ultima analisi, l’integrazione della canapa e della calce nel settore edile potrebbe non solo contribuire a sostenibilità ambientale, ma anche migliorare la competitività economica dei progetti edilizi moderni.

Trasforma il tuo ambiente in uno spazio sano ed efficiente con soluzioni naturali e sostenibili!

Contatta i nostri esperti per una consulenza personalizzata.

Torna in alto
Open chat
Ciao 👋
Hai bisogno di un consulto?