Blog
Benvenuti nel nostro blog, uno spazio dedicato all’esplorazione e alla condivisione di conoscenze approfondite nel campo della bioedilizia. Qui, trattiamo temi innovativi come l’uso di canapa e calce nei sistemi costruttivi, offrendo una visione dei benefici ambientali e della sostenibilità. Attraverso articoli dettagliati, studi di caso e interviste con esperti del settore, miriamo a educare, ispirare e equipaggiare professionisti e appassionati con le ultime novità e tecniche. Unisciti a noi per scoprire come le antiche tradizioni possono incontrare le moderne tecnologie per creare edifici più sani e sostenibili.

Col biomattone in canapa e calce sconto 20% degli oneri di costruzione
Rigenerazione urbana e decarbonizzazione: un’opportunità spesso ignorata dal DPR 380/2001, art. 17 comma 4-bis Uno strumento già attivo per premiare l’edilizia sostenibileIl DPR 380/2001, Testo

Bioedilizia in canapa e calce: perché costruire sostenibile con materiali naturali
La bioedilizia in canapa e calce rappresenta la frontiera dell’edilizia sostenibile, capace di unire performance tecniche, basso impatto ambientale e benessere domestico. In questo approfondimento

Tecnologia radiante e altri impianti di nuova generazione per la bioedilizia
Per gli edifici nZEB, o costruiti secondo i principi della bioedilizia, è fondamentale tener conto delle caratteristiche dell’involucro per poter determinare le soluzioni di impianto

Regolazione igrometrica negli edifici grazie a canapa e calce
La qualità dell’aria interna e la durabilità delle strutture edilizie dipendono fortemente dalla gestione dell’umidità. In questo contesto, materiali naturali come la canapa e la calce si distinguono per

Rignano Flaminio e Barbarano Romano (Roma) la canapa riporta a casa la calce aerea
La Calce Aerea nel Patrimonio Immobiliare di Roma La calce aerea torna a casa a Roma, un luogo dove, dall’antichità, ha contribuito alla creazione di

Seminario tecnico all’ordine degli architetti di bologna 22 maggio
Introduzione al Seminario Il seminario condotto da Gilberto Barcella di TermoHemp si configura come un’importante occasione di approfondimento e confronto sulle possibilità offerte dalle costruzioni